ActAr è l’abbreviazione di “Active Archive and Contemporary Media. Repatriation, Participation, Valorization of Sound Heritage and Community Memories”, progetto di ricerca nazionale finanziato nel 2022 con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Principal Investigator è Maurizio Agamennone dell’Università di Firenze. Al progetto partecipano altre tre unità afferenti alle università di Roma “Sapienza”, Roma “Tor Vergata” e Pavia.
Le finalità del progetto emergono chiaramente dal titolo. L’auspicata restituzione ai diretti interessati del patrimonio sonoro depositato in archivi sonori e audiovisivi non può che avvenire rendendo questi archivi attivi e vitali, attraverso la partecipazione diretta delle comunità alle iniziative di divulgazione e valorizzazione dei materiali stessi.
L’unità di “Tor Vergata” partecipa al progetto promuovendo nuove indagini sul campo e valorizzando, anche per mezzo di questo sito, i numerosi documenti (sonori, audiovisivi, discografici e fotografici) custoditi nel Laboratorio-Archivio di Etnomusicologia (LADEM): un archivio che in gran parte è il risultato di indagini in contesti rituali e festivi.
Il focus delle indagini riguarda le musiche devozionali, liturgiche e paraliturgiche, con specifica attenzione al territorio in cui è situato l’Ateneo di “Tor Vergata” (il Lazio centro-meridionale e la città di Roma). L’impianto organizzativo dell’indagine comprende due principali linee di ricerca:
- La prima, “Lazio-Devozione”, riguarda la sezione del LADEM dedicata alla documentazione della religiosità popolare nel Lazio. Vuole integrare e implementare le ricerche già contenute in altri archivi pubblici, in collaborazione con musicisti, cantori e rappresentanti di compagnie di pellegrini, associazioni, ecc. La ricerca beneficia anche della collaborazione di esperti esterni all’unità e di ricercatori indipendenti.
- La seconda, “Musiche migranti”, riguarda la sezione Roma Sacra del LADEM, una raccolta molto cospicua di documenti audio e video sulle musiche rituali e liturgiche (soprattutto cristiane) di comunità di immigrati a Roma e dintorni, realizzata a partire dal 2013. L’attività si giova anche della sinergia con la Fondazione Migrantes che ha consentito il coinvolgimento, in qualità di interpreti, di alcuni mediatori musicisti che operano nelle comunità maggiormente documentate nell’archivio.
L’acronimo AcTar-LaDeM ha un duplice significato indicando sia la sezione dell’archivio LADEM dedicata al progetto sugli archivi attivi sia il contenuto della sezione stessa con le sue parole chiave: il Lazio, la Devozione, le Musiche migranti.
Nelle pagine del sito, che verranno incrementate di pari passo alla ricerca, troveranno spazio:
- Il catalogo completo dei materiali custoditi in archivio
- Una selezione di documenti sonori e audiovisuali
- Una vetrina degli eventi di divulgazione e valorizzazione dell’archivio
- Prodotti scientifici relativi alle ricerche, liberamente scaricabili.
Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4 Istruzione e ricerca - componente 2, investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” progetto PRIN_PNRR_22 n° P2022RMJB3
“Active archives and contemporary media: repatriation, participation, valorization of sound heritage and community memories” (ACTAR) CUP E53D23018820001