I musicisti della Val di Comino sono noti per l’esecuzione, anche fuori regione, delle novene del periodo natalizio (Immacolata e Natale). La novena è un’antica pratica devozionale che consiste nel portare la preghiera cantata e suonata presso le case private e le botteghe per i nove giorni precedenti le due ricorrenze. Esse sono commissionate e vengono eseguite oggi di solito da due suonatori, il suonatore di zampogna e quello di ciaramella, raramente c’è un’aggiunta o di un’altra ciaramella o di un’altra zampogna. L’ultimo giorno i musicisti ricevono un’offerta dai committenti, in passato in forma di cibo, oggi in denaro. Inoltre, gli stessi esecutori eseguono oggi altre due novene del periodo invernale, quella per Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio e per San Biagio, il 3 febbraio.
Nell’archivio è presente la documentazione della novena di Natale e dell’Immacolata eseguita per le strade cittadine, davanti le case, i negozi e in chiesa durante la funzione liturgica, a Villa Latina, a Valle Grande (frazione di Villa Latina) e a Picinisco. Inoltre, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate al Castello di Alvito a di San Biagio a San Biagio Saracinisco sono state documentate le orazioni ai due Santi in chiesa durante le funzioni liturgiche in loro onore.
Filmato 1. Novena Villa Latina (FR) – Immacolata 2024
La novena dell’Immacolata inaugura il ciclo delle novene natalizie, inizia il 29 novembre e si conclude il 7 dicembre. I suonatori Aldo Mesini (ciaramella) e Marco Pallisco (zampogna) hanno preso l’impegno giorni prima attaccando l’immaginetta della Immacolata sulla porta del committente dove nei giorni successivi eseguiranno la novena. La novena si conclude il giorno prima della festività dell’Immacolata, l’otto dicembre, con l’offerta finale e per l’occasione i musicisti si impegnano per l’esecuzione della novena di Natale dal 16 novembre fino al 24 dicembre.
Filmato 2. Novena Valle Grande (FR) – Natale 2024
Giancarlo Cocozza (ciaramella) e Loris Cocozza (zampogna), padre e figlio, eseguono la novena di Natale per le strade, davanti le case, i negozi e il bar di Valle Grande. Il 24 dicembre ultimo giorno della novena i suonatori eseguono Tu scendi dalle stelle.
Filmato 3: Novena San Biagio Saracinisco (FR) – San Biagio
Il 3 febbraio a San Biagio Saracinisco (FR) ha luogo la processione solenne per il Santo patrono del Paese. In questa occasione anche il Vescovo ha partecipato alle celebrazioni. La novena è eseguita in chiesa alla fine della messa prima che la processione abbia inizio da Luciano Donatella, zampogna e Luigi Carcillo ciaramella. Inoltre i due suonatori la eseguono davanti le abitazioni i nove giorni precedenti la festività del Santo.
Filmato 4: Novena Castello di Alvito (FR) – Sant’Antonio Abate
Per la festività di Sant’Antonio Abate al Castello di Alvito ha luogo una singolare processione che vede sfilare per le vie del piccolissimo borgo, insieme ai devoti anche animali domestici, cavalli, galline, cani, gatti. In questa occasione si esegue l’orazione per Sant’Antonio in chiesa, all’inizio e alla fine della messa, e all’uscita e al rientro della processione. Il canto è definito “Novena di passaggio” perché è eseguito per un periodo più lungo dei canonici nove giorni e in una zona più vasta. Durante la Novena si benedicono le stalle e gli animali. Gli esecutori sono Domenico Fusco zampogna e canto, Angelo Fusco zampogna e Diego Fusco ciaramella e canto.
Filmato 5: Novena Picinisco (FR) – Natale
A Picinisco si celebra la Novena in chiesa per i nove giorni precedenti il Natale tutte le mattine alle sei. Ogni giorno, la funzione liturgica si tiene nelle diverse chiese del paese per concludersi il 24 dicembre nella chiesa di San Rocco al centro. La funzione liturgica è accompagnata da Giancarlo Cocozza, ciaramella e Loris Cocozza, zampogna, suo figlio che suonano all’ingresso, all’offertorio, alla comunione e alla fine della messa. Padre e figlio eseguono inoltre la Novena davanti le abitazioni e i negozi di Picinisco.
Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4 Istruzione e ricerca - componente 2, investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” progetto PRIN_PNRR_22 n° P2022RMJB3
“Active archives and contemporary media: repatriation, participation, valorization of sound heritage and community memories” (ACTAR) CUP E53D23018820001