È Professore Associato di Etnomusicologia e Pedagogia della musica presso l'Università di Roma “Tor Vergata”. Le sue ricerche riguardano diversi temi come la musica tradizionale e popolare in Italia e nell'Africa centro-orientale e la produzione musicale interculturale in contesti educativi e religiosi. Ha scritto numerosi articoli sulla musica nell'area del Rwenzori, in Burundi e in Tanzania, e i libri Capre, flauti e re. Musica e confronto culturale a scuola (EDT 1997); Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione (con Paolo Soddu, Carocci 2011); Rosa di Maggio. Le registrazioni di Luigi Colacicchi e Giorgio Nataletti in Ciociaria (con Giuseppina Colicci, Squilibri 2017). Dal 2014 conduce un gruppo di ricerca su musica e liturgia tra le comunità di immigrati a Roma. Le registrazioni si trovano nell'archivio Roma Sacra (parte del LADEM dell'Università di “Tor Vergata”). Su questo argomento ha pubblicato diversi articoli e il libro Galoba. Il canto liturgico della comunità Cristiano-ortodossa georgiana di Roma (2014-2019) (NeoClassica 2022). È la direttrice di Musichemigranti, una collana di libri per NeoClassica.
È docente di Etnomusicologia e di Studi di Popular Music presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata” dove ricopre anche il ruolo di Coordinatore del Corso di laurea in Beni culturali. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo (curriculum Storia e analisi delle culture musicali) presso l’Università Sapienza di Roma. Si occupa in particolare di aspetti e funzioni sociali delle musiche tradizionali, specialmente in rapporto alle forme della devozione popolare e ai contesti festivi. Si è anche occupato del rapporto tra etnomusicologia e ricerca sul campo virtuale. Ha svolto indagini in Italia, Spagna, Grecia e Tunisia. Ha pubblicato articoli e monografie su argomenti oggetto dei suoi studi.
Ph.D. in etnomusicologia, presso UCLA (University of Los Angeles, California). Assegnista di una borsa di ricerca del MIUR Ministero per l’Universitá e la Ricerca Scientifica. È stata Visiting Scholar al CCRMA (Center for Computer Research in Music and Acoustics) alla Stanford University di Palo Alto, California. Ha insegnato etnomusicologia nell’ambito del programma Semester at Sea dell’University of Pittsburgh, Pennsylvania e all’Università di Palermo. Ha presentato il suo lavoro sui canti dei pescatori di tonno siciliani alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha collaborato con la Scuola di Musica di Fiesole per il Master Music EduAction, per esperto in educazione musicale inclusiva e socioriabilitativa. Ha lavorato al riordino delle Raccolte dell’AELM (Archivio Etnico Linguistico Musicale) dell’ICBSA (Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi). Attualmente collabora con il Master di Analisi e Teoria Musicale del GATM (Gruppo Analisi e Teoria Musicale) dell’Università della Calabria.
Ha all'attivo molte pubblicazioni, tra queste si segnalano: Con Serena Facci (2019) ha pubblicato Rosa di Maggio. Le registrazioni di Luigi Colacicchi e Giorgio Nataletti sulla Ciociaria (1949-1950), Squilibri, e (2024) Suoni e storie ai piedi dei monti Ernici. Radici espressive e nuove prospettive corredato da tre CD, Squilibri.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia, Scienze e Tecniche della Musica nel 2013 presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dove è attualmente assegnista di ricerca in Etnomusicologia e insegna Music and Cultural Identity. Ha partecipato a convegni e seminari italiani e internazionali, ha pubblicato in italiano e in inglese saggi su chitarristi del Malawi e Botswana e sulle pratiche musicali liturgiche delle comunità di immigrati cristiani di Roma. È autore dei libri Esengo – Pratiche musicali liturgiche nella chiesa congolese di Roma (NeoClassica 2019) e Roma a tempo di musica – Percorsi di didattica musicale transculturale (NeoClassica 2023). Nel 2020 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di II fascia (Settore Concorsuale 10/C1, SSD L-ART/08 Etnomusicologia). È docente di ruolo di Musica nella Scuola secondaria di I grado.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università Sapienza di Roma. Dal 2022 ricopre un incarico integrativo in Etnomusicologia per il corso di laurea LICUS, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2010 al 2016 è stata direttore scientifico del Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli (RM). Dal 2005 al 2009 è stata membro della Missione Etnologica Italiana in Africa Equatoriale, per la quale ha condotto ricerche sulle musiche dei Bakonzo in Uganda. Ha preso parte a progetti di ricerca e convegni nazionali e internazionali e pubblicato saggi in italiano e in inglese sulle tradizioni musicali dei Bakonzo dell’Uganda, la relazione fra musica e linguaggio in contesti linguistici tonali, le musiche liturgiche e paraliturgiche delle comunità eritrea e nigeriana di Roma. È membro del comitato di redazione della collana MusicheMigranti e della rivista Etnografie Sonore/Sound Ethnographies edite da NeoClassica. È docente di ruolo presso la scuola secondaria di I grado.
È Professore associato di Diritto Internazionale presso l’Università di Roma “Tor Vergata” dove insegna, tra l’altro, corsi specifici sulla Protezione Internazionale del Patrimonio Culturale. Ha partecipato a numerosi negoziati presso l'UNESCO come esperto giuridico della delegazione italiana. Ha insegnato anche all'Università Europea di Roma, all’Università LUMSA (Roma) e all’International Maritime Law Institute di Malta. Nell'autunno 2018, presso la Venice International University (S. Servolo, Venezia), ha tenuto i corsi Identity, Heritage and Globalisation: Global Cultural Heritage in International Law e The Protection of Animals in International Law. Le sue monografie, pubblicate dall’Editoriale Scientifica, riguardano gli aspetti culturali del diritto d’autore e la sfida digitale nel diritto comunitario (2008), la protezione internazionale del patrimonio culturale e della diversità delle espressioni culturali (2012) e il ruolo degli Stati e delle organizzazioni internazionali nella protezione del patrimonio comune dell’umanità (2023).
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Musicologia e Beni Musicali nel 2021 con una tesi sulle origini della cultura Hip Hop a Roma (clicca qui). Durante il corso degli studi si è occupato delle pratiche cultuali e religiose della comunità Sikh dell'Agro Pontino. Ha personalmente curato la catalogazione, la sistemazione e l'informatizzazione del laboratorio archivio di Etnomusicologia, occupandosi in particolare del fondo MC Giaime. È curatore del presente sito. È docente presso la scuola secondaria di primo grado ed insegnante di basso elettrico. Una sua pubblicazione, Laboratorio per la somministrazione dei questionari. L'esperienza degli studenti è contenuta in Facci, Mastrangelo et al., Conoscere e riconoscersi nel patrimonio culturale - Il ruolo dell'università come ponte tra passato e futuro (Universitalia, 2019).
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”con una tesi sul canto religioso delle comunità cattoliche africane a Roma. Ha curato la catalogazione del materiale raccolto sulla comunità cattolica nigeriana di Roma presente nell'archivio Roma Sacra (parte del LADEM dell'Università di “Tor Vergata”) nell’ambito del progetto di ricerca “Beyond Borders-Territori, compresenze e dinamiche culturali". Attualmente è impegnata in una ricerca sulla comunità Ortodossa Rumena presente nel territorio della città metropolitana di Roma Capitale. È docente di musica presso la scuola secondaria di primo grado e si interessa anche a livello didattico di vocalità e intercultura.
Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4 Istruzione e ricerca - componente 2, investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” progetto PRIN_PNRR_22 n° P2022RMJB3
“Active archives and contemporary media: repatriation, participation, valorization of sound heritage and community memories” (ACTAR) CUP E53D23018820001