Il Fondo MC Giaime Fiumanò, donato dalla famiglia all’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", è una raccolta straordinaria che celebra la passione di Giaime Fiumanò per la cultura hip-hop americana, con un focus particolare sulla cosiddetta Golden Age del rap. La collezione, composta da dischi in vinile, musicassette, VHS, riviste e altri oggetti personali, racconta la curiosità e la dedizione di Giaime verso il mondo dell’hip-hop e la sua evoluzione nel tempo.
La prima caratteristica che salta all’occhio è la curiosità di Giaime Fiumanò verso il mondo. Abbiamo potuto vedere, catalogando i suoi beni terreni, che era curioso di conoscere tutto, e che, probabilmente, faceva scelte consapevoli.
Uno degli oggetti più affascinanti del fondo è un plico azzurro contenente le riflessioni di Giaime sul rap americano e i suoi protagonisti, una raccolta che avrebbe potuto essere un seguito al suo libro Vado a vivere nel Bronx.
L’analisi del fondo rivela la sua ammirazione per icone come N.W.A., Public Enemy, A Tribe Called Quest, Eric B. & Rakim, Run-DMC e molti altri, senza dimenticare amici e colleghi della scena romana.
Inizialmente, Giaime era convinto che la subcultura hip-hop potesse vivere solo nel Bronx, dove è nata. Tuttavia, l'analisi cronologica dei materiali mostra come, col tempo, la sua visione si sia evoluta, portandolo a voler diffondere la cultura rap anche oltre i confini americani.
La catalogazione del fondo, un lavoro meticoloso svolto con l’uso di Microsoft Excel per i materiali extra-discografici e del database Discogs per i dischi, testimonia la ricchezza di una collezione dedicata a un momento cruciale della storia del rap.